Eventi/News/Comunicati

A Bergamo con Agri e Slow Travel Expo

A Bergamo, dal 30 marzo al 2 aprile, appuntamento con Agri e Slow Travel Expo per un viaggio nell’Italia dei sapori anche attraverso il Villaggio delle Sagre di Qualità dell’Unpli, Unione Pro Loco Italiane

Alla Fiera di Bergamo, dal 30 marzo al 2 aprile, si aprono le porte dell’Agri e Slow Travel Expo, un appuntamento dedicato a tutti gli amanti del turismo enogastronomico e a tutti colori che cercano nuove proposte di viaggi per vivere esperienze all’insegna del gusto.

Il volto del turista enogastronomico

Il turista enogastronomico ha nuove esigenze: non solo desidera assaggiare e acquistare i prodotti tipici ma vuole ‘emozionarsi’ e fare esperienze indimenticabili visitando luoghi incredibili e provando i sapori che contraddistinguono i territori. L’Italia, come rivela l’ultimo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, realizzato da Roberta Garibaldi, vice presidente Comitato Turismo Ocse, evidenzia come dei 3.120 prodotti certificati a novembre 2021 in Europa, 814 siano italiani: 315 agroalimentari e 526 vini. Da qui la necessità di proporre nuove idee di viaggio per promuovere l’Italia al meglio. Sarà questo, infatti, il filo conduttore della prossima edizione di Agri e Slow Travel Expo. Tante le idee legate all’enogastronomia e a un turismo fatto da tempi più tranquilli, alla scoperta di borghi, trekking, storici cammini e pellegrinaggi. Inoltre ci sarà modo di gustare il Belpaese da Nord a Sud grazie al Villaggio delle Sagre di Qualità dell’Unpli, Unione Pro Loco Italiane.

Agri e Slow Travel Expo – Fiera dei territori. Prodotti tipici.

Numeri e sapori

L’Italia, come detto si conferma nell’enogastronomia leader assoluto in Europa, seguito dalla Francia con 697 e dalla Spagna con 343 IG. Se l’Emilia Romagna è in cima alla classifica dei prodotti agroalimentari certificati, 47 tra DOP, IGP e STG, il Piemonte è il primo per numero di vini con 59 IG. Una ricchezza immensa se si pensa che il valore economico delle produzioni certificate ha toccato i 16,6 miliardi di euro nel 2020. Ecco perché l’enogastronomia del Paese deve crescere e trasformarsi, promuovendo forme di turismo più esperienziali.

Enogastronomia in viaggio

Agri e Slow Travel Expo si propone come vetrina di nuove idee di viaggio per conoscere in modo sostenibile le eccellenze enogastronomiche italiane. Tra le proposte ci saranno insoliti trekking tra i vitigni, Strade del vino e dei Sapori. Oppure la presentazione dei più bei borghi italiani premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club. Luoghi dove fermarsi, respirare la storia e la cultura enogastronomica. Senza dimenticare i sentieri, come il tratto piemontese del Sentiero Italia (66 tappe) che conduce dalle Alpi Liguri al Lago Maggiore e che, a ogni fermata, regala l’incontro con gusti speciali. Interessanti pure i cammini e i percorsi spirituali che portando alla scoperta di eremi e abbazie per conoscere i segreti degli orti dei monaci e le loro ricette tramandate nei secoli.

Un borgo in occasione di una sagra di paese.

Villaggio delle Sagre di qualità

Come non parlare delle sagre? Da sempre sono espressione dell’identità e della cultura dei territori. Proprio per questo Unpli, Unione Pro Loco Italiane, si impegna a salvaguardare e promuovere le più rappresentative. A oggi sono 49 le sagre di qualità certificate Unpli e molte di queste saranno presenti al Villaggio delle Sagre di qualità di Agri e Slow Travel Expo. Un’occasione unica per fare un viaggio dalle Alpi alle isole, scoprire prodotti poco conosciuti e piatti tramandati di famiglia in famiglia fino a diventare il simbolo di un luogo. Il Villaggio delle Sagre di Qualità dell’Unpli presenterà itinerari enogastronomici, show cooking in cui gustare ricette della cucina popolare, appuntamenti ed eventi da segnare in agenda.
Per info: Fiera di Bergamo, via Lunga s. n. – Bergamo; agri-slow-travel@promoberg.it; www.agritravelexpo.it

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

1 giorno ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

2 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.