Uma Ulafi 2.1 - La chef Victoire Gouloubi.
Fervono i preparativi per la II edizione del Salotto Internazionale di Uma Ulafi 2.1, un evento esclusivo in programma il 3 e 4 maggio negli spazi dello Showroom Vittorio Emanuele, in Piazza Baiamonti 4. Il tema sarà ‘La celebrazione della Terra’, argomento attorno al quale si aprono scenari fondamentali come l’importanza di un’agricoltura sostenibile e le peculiarità di una cucina speciale come quella africana. Un esclusivo Salotto, sintesi espositiva di prodotti ed esperienze da condividere.
Uma Ulafi è un’espressione in lingua swahili che significa ‘Forchetta Golosa’. Si tratta di un concept che ha debuttato in Italia e nel mondo nel dicembre del 2023 ed ha riscontrato un grande successo, grazie a un evento di alta cucina afro-caraibica condotto dalla chef italo-congolese Victoire Gouloubi. Un progetto nato per valorizzare e far conoscere le tante identità e specialità della cucina afro-caraibica, ancora poco conosciute nel mondo occidentale e ben integrabili anche nella cucina italiana. Il nome, inoltre, rende omaggio a Anna M. Mangin, ristoratrice afro-americana che, nel 1891, brevettò la forchetta da pasticceria.
L’edizione del 2024 vuole evidenziare le innovazioni e le trasformazioni positive nel settore agricolo africano, sottolineando il ruolo cruciale delle tecnologie digitali nella risoluzione dei problemi d’inefficienza, esclusività e insostenibilità. Il programma della due giorni prevede talk, proiezione di film, presentazione di prodotti e produttori e conferenze con speaker di caratura internazionale. La manifestazione si concluderà con un aperitivo e una cena con un menù vegetariano, volto a raccontare l’Africa nella maniera più autentica e profonda. Lo showroom verrà trasformato in Salotto, luogo di incontro ed esposizione: qui varie realtà racconteranno la loro storia. A guidare l’evento la Chef Victoire Gouloubi, sarà lei ad accompagnare gli ospiti nella cucina Afro Gourmet.
Nonostante il suo alto potenziale e le sue tante risorse, l’Africa si trova ancora ad affrontare una serie di criticità, come l’insicurezza alimentare e la malnutrizione. Su questo argomento, il rapporto sullo stato dell’agricoltura africana 2023 ‘Empowering Africa’s Food Systems for the Future’, redatto da AGRA (Alliance for a Green Revolution in Africa), sottolinea come le tecnologie digitali siano fondamentali nel risolvere i tre problemi base del settore agricolo africano, quali inefficienza, esclusività e insostenibilità. Uma Ulafi 2.1 si orienta proprio a celebrare i progressi di un’agricoltura più sostenibile e inclusiva, a tutela dei luoghi e della popolazione. Per l’occasione sarà proiettato, in anteprima, anche il film WE ARE FOOD, scritto e realizzato proprio dalla chef Victoire Gouloubi in collaborazione con la regista catanese Egle Pappalardo, conosciuta per il suo approccio antropologico.
L’evento darà spazio ad alcune influenti figure femminili, attive nel panorama dell’agricoltura e della gastronomia africana.
Novità di questa edizione sarà il Premio Maisha, in onore di Diego Sarchiapone, chef prematuramente scomparso all’età di 36 anni. Il premio, patrocinato dalla casa di Pentole Agnelli e da Uma Ulafi, sarà dedicato a una figura femminile che si distingue per il suo impegno a migliorare le condizioni lavorative sul continente africano. Dedito al mondo della pizza e allievo dello chef pizzaiolo Nicola Salvatore, Sarchiapone aveva ricevuto diversi riconoscimenti anche grazie alla sua attività creata a Guardiagrele in provincia di Chieti ‘Gli artigiani della pizza’ dove sfornava deliziose pizze al piatto.
L’evento ha il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo, Arsitalica Caviale, Gambero Rosso e il sostegno di importanti sponsor quali: Astoria Wines, tra i massimi rappresentanti dell’arte del Prosecco. Fumagalli Danilo srl, presente da 70 anni nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli. Pentole Agnelli, riferimento indiscusso da oltre un secolo di fornitura di pentole e attrezzatura per la ristorazione. Bellagio TreeB, la baita adatta a chi ama la montagna e vuole viverla in modo autentico. Si aggiungono anche Air-Dynamic, da 20 anni nel settore dell’aviazione privata; BBstyle, brand AfroItaliano di moda artigianale; Kodamer, Misao spices, Baobab Restaurant e Rossella Haute Couture.
Per tutto le info e per il programma; https://umaulafi.com/
De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…
Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…
Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…
Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…
Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…
È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…
This website uses cookies.