Dresda, tramonto sul fiume Elba.
Scoprire la Sassonia lontano dai classici itinerari turistici significa immergersi in un’esperienza autentica, fatta di borghi pittoreschi, antiche tradizioni e una cultura che resiste al tempo. In un’epoca in cui il turismo sostenibile e consapevole è sempre più al centro dell’interesse dei viaggiatori, questa regione della Germania orientale si rivela una meta ideale per chi cerca emozioni vere, lontane dalla folla e vicine al cuore del territorio.
La Sassonia offre molto più delle sue celebri città come Dresda o Lipsia. Borghi incantevoli e cittadine minori come Meissen, Görlitz, Bautzen, Zittau, Annaberg-Buchholz, Pirna e Torgau sono autentici scrigni di storia e bellezza, ideali per un turismo lento e riflessivo. Ogni luogo racconta storie uniche, custodisce patrimoni artistici e culturali preziosi e mantiene vive tradizioni tramandate da secoli.
Affacciata sulle rive dell’Elba, Meissen è celebre in tutto il mondo per la sua porcellana, la prima prodotta in Europa fin dal 1710. Da non perdere la storica manifattura di porcellana, il maestoso Castello di Albrechtsburg e la Cattedrale gotica. Ogni anno l’Albrechtsburg ospita la Biennale Internazionale della Porcellana, un’occasione per scoprire l’uso innovativo di questo materiale tra arte e sperimentazione.
Con oltre 4.000 edifici storici, Görlitz è una delle città più scenografiche della Germania. Dalla gotica Chiesa di San Jacobi al barocco Teatro dell’Opera, passando per la suggestiva Sinagoga del 1911, ogni angolo regala un salto nel passato. Conosciuta anche come Görliwood, è stata il set di film internazionali di registi come Wes Anderson e Tarantino. Un ponte simbolico, il Friedensbrücke, collega la città alla gemella polacca Zgorzelec, creando un’atmosfera transfrontaliera unica.
Bautzen incanta con il suo centro storico medievale cinto da antiche mura, le sue case a graticcio e ben 14 torri panoramiche. È anche il cuore della cultura sorba, un patrimonio etnico-linguistico unico in Germania. Imperdibili il castello Ortenburg e la storica Wasserkunst, torre cisterna con vista sulla valle dello Sprea. La senape locale, prodotta da oltre 150 anni, è una vera delizia.
Al crocevia tra Germania, Polonia e Repubblica Ceca, Zittau è un gioiello d’arte e spiritualità. Il celebre Grande Panno Funebre del 1472 è una delle più importanti opere tessili sacre d’Europa. Il centro storico conserva meraviglie architettoniche come la Chiesa di St. Johannis e lo storico Municipio. I Monti Zittauer e la ferrovia storica a vapore completano l’esperienza tra cultura e natura.
Nel cuore dell’Erzgebirge (Monti Metalliferi), Annaberg-Buchholz racconta la storia mineraria sassone. La Chiesa di St. Annen custodisce un altare unico con scene di vita dei minatori, mentre la Fabbrica dei Sogni espone oltre 1.500 oggetti di legno intagliati, simbolo dell’artigianato natalizio dell’Erzgebirge, famoso in tutto il mondo.
Conosciuta come la Porta della Svizzera Sassone, Pirna è una cittadina vivace immersa nel verde della Valle dell’Elba. Celebre per i dipinti di Canaletto, il centro storico custodisce gemme come la Chiesa di St. Marien e l’elegante Marktplatz. Ottimo punto di partenza per esplorare il Malerweg, il sentiero dei pittori romantici, o per un’escursione in battello a vapore sul fiume Elba.
Città simbolo della Riforma protestante, Torgau ospita il Castello di Hartenfels, con la prima chiesa protestante mai costruita. Sulle rive dell’Elba, questa elegante cittadina fu teatro dell’incontro tra le truppe americane e sovietiche nel 1945, un evento chiave della Seconda Guerra Mondiale.
Esplorare i borghi della Sassonia è molto più di una semplice vacanza: è un’opportunità per viaggiare in modo sostenibile, scoprire storie nascoste e contribuire all’economia locale. Le cittadine minori offrono accoglienza autentica, paesaggi da cartolina e un patrimonio culturale ricchissimo, ancora poco conosciuto.
Per info: www.sassoniaturismo.it
Il Parmigiano Reggiano, nel 2024, ha raggiunto un nuovo record per l’export con una crescita…
Milano si illumina di nuovi sapori sostenibili: Giardí inaugura l’esperienza serale con un menu dinner creativo,…
Nel cuore di Firenze, affacciato sulla storica Piazza della Repubblica, l’Hotel Savoy celebra il suo…
Gioielli di Gusto è la nuova mostra al Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR). Dal…
De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…
Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…
This website uses cookies.