Amorim Cork Italia. Mostra Il passo del Viandante.
Amorim Cork Italia festeggia i 25 anni con la mostra ‘Il passo del viandante’, in programma, dal 05 ottobre 2024 al 03 novembre 2024 nella Sala del Novecento, a Palazzo Sarcinelli, Conegliano. La mostra racconta le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene attraverso l’obiettivo fotografico di Arcangelo Piai. Un percorso iconografico, letterario e multimediale nel quale i visitatori si potranno soffermare sulla bellezza e sulla fragilità di un territorio, al contempo antico e attuale. I visitatori potranno apprezzare la profondità e la ricchezza di uno scenario che, attraverso l’arte, rivela la sua anima più autentica e suggestiva. La mostra trova poi espressione nel volume omonimo, ‘Il passo del viandante’, che si articola in quattro sezioni, ognuna dedicata a un diverso momento della giornata: alba, mattino, pomeriggio e sera. Le foto sono accompagnate da un racconto di Alberto Ceschin che segue le riflessioni di un misterioso viandante in cammino attraverso le Colline del Prosecco. Il testo, diviso nelle quattro fasi del giorno, abbina ad esse i quattro momenti fondamentali del passo.
“La Mostra Il passo del viandante è una scelta in linea con tante iniziative portate avanti negli anni da Amorim Cork Italia”. Afferma l’a.d. Carlos Veloso dos Santos. “Tra le molte attività, proprio la valorizzazione dell’arte e degli artisti locali. Abbiamo voluto dare rilievo al patrimonio naturale offrendo non solo un’opportunità culturale, ma anche un messaggio di rispetto e amore per la terra, unendo arte e sostenibilità in un connubio perfetto”.
Prima attraverso gli investimenti nell’ampliamento aziendale presso la sede di Conegliano (TV), ora con l’esposizione, Amorim Cork Italia ha deciso così di festeggiare questi 25 anni ringraziando il territorio per l’accoglienza, per i tanti progetti portati avanti negli anni a livello nazionale. Una scelta che si dimostra coerente anche con gli investimenti nella sostenibilità, visto che è stata tra le prime aziende in Italia a credere e implementare una economia circolare. I quattro pilastri su cui l’ha fondata sono la sostenibilità ambientale con un prodotto e una filiera totalmente naturali, fino al recupero dei tappi usati. Quello sociale con il progetto Etico che offre finanziamenti e dignità a decine di onlus in tutta Italia. Quello economico con la realizzazione di Suber, arredamento di alto livello ottenuto dai tappi in sughero riciclati. Infine il pilastro culturale con la realizzazione della mostra, dopo quella del 2022 ‘SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero’, nata per valorizzare e testimoniare i valori che animano l’azienda.
Info: è possibile visitare la mostra da martedì a venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
Tutte le mattine infrasettimanali a richiesta per gruppi, info e prenotazioni: 0438 394971.
www.amorimcorkitalia.com – www.visitconegliano.it
De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…
Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…
Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…
Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…
Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…
È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…
This website uses cookies.