Cibo e storie

Baciamoci… a Cremona!

Invitanti e golosissimi, i Baci di Cremona sono un’eccellenza dell’arte pasticcera della città. Irresistibili con la farcitura di cioccolato, confettura o soffice panna montata

I baci sono sempre ben accetti, compresi quelli semplici di saluto che si scambiano sulle guance! Irrinunciabili pure quelli gastronomici, dolci e golosi, preparati in molte regioni con ingredienti simili come i famosissimi baci di dama piemontesi o di Alassio, in Liguria. In realtà, a prescindere dalla provenienza, i baci (intesi come dessert e biscotti sfiziosi) sono buonissimi… tra i molti degni di nota (e di assaggio) i baci tipici della zona di Cremona, solitamente “evocati” in dialetto come i Bazeen de Cremuna. Il nome deriva dal fatto che le due calotte che compongono il dolcetto “si baciano”, sono l’una attaccata all’altra grazie alla farcitura che le unisce, a scelta tra confettura, cioccolato o freschissima panna montata. Oggi si preparano con la farina di mandorle o con un trito finissimo di nocciole ma la ricetta tradizionale prevede l’uso delle noci!

Dosi e preparazione

Ingredienti per 4-6 persone: 40 g di nocciole tostate o di farina di mandorle, 140 g di farina 00, 140 g di zucchero, 140 g di burro, 120 g circa di confettura a piacimento (in alternativa si usa il cioccolato o la panna montata).
Se utilizzate le nocciole tostatele bene e tritatele sino ad avere una farina finissima, unitela prima al burro, tenuto a temperatura ambiente e lavorato un po’ per avere un effetto crema, aggiungete la farina 00 e lo zucchero. Amalgamate bene il tutto sino ad avere un panetto abbastanza morbido ma compatto e fatelo riposare in frigorifero per 40 minuti. Prendete l’impasto e iniziate a fare delle calotte: se serve infarinatevi leggermente le mani. Disponetele su una teglia imburrata facendo una lievissima pressione per appiattirle da un lato e agevolare l’unione. Attenzione e realizzarle in numero pari per accoppiare perfettamente i baci. Cuocete in forno per 15-18 minuti a 160°C, quando saranno un poco dorati toglieteli dal forno e fateli raffreddare. A questo punto, con l’aiuto di un cucchiaino o di un sac à poche farcite con la marmellata una calottina e attaccate subito l’altra. Lasciateli riposare 20 minuti prima di servirli. Se volete quelli con la panna preparateli al momento!

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

7 giorni ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

1 settimana ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

2 settimane ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

3 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.