Vino e territori

Castello di Montecavallo, eccellenza del Nebbiolo

La Cantina Castello di Montecavallo, nel biellese, in occasione di Eustachiora, ha presentato un tris di etichette a base Nebbiolo. Perle enologiche di alta qualità, testimoni della storia aziendale e di un territorio particolare, tutto da riscoprire e da apprezzare

Un tris enologico capace di lasciare il segno, testimone del biellese, un territorio da millenni vocato alla viticultura ma, per un po’ di tempo, ‘semi-dimenticato’. A dare giusto merito alla produzione della zona c’è il Castello di Montecavallo (Vigliano Biellese – BI), una realtà interessante e pronta a guardare lontano, nonostante le sue origini abbiano una storia secolare. La cantina e l’attuale struttura risalgono al 1830 ma sorgono sui resti di un’antica casa-fortezza del 1200. A guidare l’azienda Tomaso e Martina Incisa Della Rocchetta. Una significativa sintesi della ricchezza di questa zona la si può trovare proprio nelle tre etichette degustate in occasione di Eustachiora (Milano), vini nei quali la fa da padrone il Nebbiolo.

Panoramica Azienda Cantina Montecavallo.

Un rosato impeccabile

Gli assaggi si sono aperti con Indero, Coste della Sesia Doc Rosato, nato da uve di Nebbiolo in purezza. Sorprendente al naso con note floreali e fruttate e assai piacevole al gusto, tra ritorni di frutti e leggeri accenni speziati, ottimo con le proposte pizza presentate da Polpetta Doc, il primo dei locali del circuito Eustachiora. Originale anche il nome, ossia l’anagramma delle prime sillabe del cognome dei proprietari di Castello Montecavallo.

Coste della Sesia Doc Rosato, Indero.

Orgoglio del territorio

Nebbiolo con un 30% di Vespolina per il Cajanto, un rosso intrigante, di buon corpo ma adatto per una bella varietà gastronomica, in primis con il mix di salumi presentato da Bubu Fiascherria Toscana. Il è primo vino a essere stato messo in commercio nei primi anni 2000 e il nome ricorda il modo in cui cui Chiara Reda, madre degli attuali proprietari, pronunciava Montecavallo da bambina. Avvolgente al naso e al gusto, Cajanto ha prestato un bouquet di frutti rossi e spezie, caratteristiche ritrovate anche in bocca.

Coste della Sesia Doc Rosso Cajanto.

Anche col dessert

Trilogia di dessert e un altro Nebbiolo in purezza nell’ultima tappa, quella a Sapori Solari. Aralcader, Coste della Sesia Doc Nebbiolo, con il suo nome, dà merito a Clara Reda, matriarca della famiglia e pittrice che firmava le sue opere proprio con l’anagramma del suo nome, Aralcader. Deciso e piacevole al gusto, questo rosso prima di essere messo in bottiglia fa un affinamento in legno. Nasce dalle uve raccolte a mano del vigneto più vecchio di Cantina Montecavallo, una vera e propria chicca dell’enologia piemontese.
Per info e prenotazioni: www.castellodimontecavallo.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

2 giorni ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

3 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.