Luoghi da gustare

Contraste riapre le porte: un’alta cucina che si lega a un design teatrale

Riapre, in Via Meda 2, a Milano, Contraste. Rinnovato nel design e nella cucina, offre ai clienti una coinvolgente creatività gastronomica coniugata in architetture dall’impatto teatrale e dai giochi prospettici

Contraste, lo stellato di Via Meda 2, a Milano, riapre le porte ai suoi clienti e a tutti coloro che ricercano un’esperienza esclusiva. L’alta cucina è garantita ma all’eccellenza dei piatti si unisce uno stile architettonico e di design completamente nuovo e azzardato. Il progetto di ‘rinascita’ e ristrutturazione è stato realizzato in collaborazione con l’architetto Luca de Bona e Debonademeo Studio. Una presa di posizione audace e rischiosa, un invito di Contraste alla sua clientela perché diventi parte attiva e integrante del locale, un gioco che alterna vista e gusto.

Design teatrale e quasi enigmatico…

Alla base del nuovo design di Contraste, c’è un approccio che intreccia i concetti opposti di accoglienza e contrasto. Il locale si mostra come un grande palco teatrale dove entrano in scena tanto gli chef e il personale quanto i clienti che diventano, contemporaneamente, spettatori e co-protagonisti di una cucina creativa e raffinata, oltre a essere immersi in un design che desta curiosità e fascino.

Chef Matias Perdomo.

I quattro elementi

Resta il nome del locale ma cambia la proposta dei sapori. I piatti – curati dallo chef Matias Perdomo – sono un’alternanza percettiva tra toni caldi e freddi, superfici ruvide e opache, tutti in sinergia con gli arredi antichi e contemporanei. Inoltre, ogni stanza del locale, è ispirata a uno dei quattro elementi ed è stata concepita trasformando il vedutismo ottocentesco in un rebus. Così tra i simboli di acqua, fuoco, terra e aria appaiono elementi stridenti e dettagli inattesi per stimolare, allietare e sorprendere l’ospite durante i pasti. Il tutto secondo la filosofia Contraste.

Piselli, pomodoro, albicocca, fiori di borragine e ostrica, Menù Riflessioni.

La storia e i menù di Contraste

Contraste nasce nel 2015 da un’idea di Matias Perdomo, Simon Press e Thomas Piras. La base del ristorante è semplice: poter evolversi e rinnovarsi in completa libertà. Infatti, Contraste rompe gli schemi. Con la sua filosofia gioca con contrasti apparenti e reali che si fondono in perfetta armonia, cercando la complicità del cliente. Il menu Riflesso ne è la perfetta incarnazione: specchiando il cliente, il menu risulta in piatti iconici che giocano con la forma ed il gusto, come il Donut alla bolognese, Pulp Fiction e la Cipolla caramellata. Nel 2018, Contraste riceve la sua stella Michelin, un riconoscimento della sua filosofia e la bravura. Più recentemente è stato introdotto un secondo menu Riflessioni, con cui viene presentato il futuro, trattandosi di abbinamenti e gusti che non hanno un paragone, che non risvegliano un ricordo passato.
Per info: www.contrastemilano.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

2 giorni ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

3 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.