Cibo e storie

Costoletta alla milanese, simbolo della cucina meneghina

Simbolo assoluto della cucina milanese, la costoletta o cotoletta è una specialità senza tempo e stagioni, ottima da gustare in ogni occasione e sempre attuale. Una ricetta che, stando a fonti e documenti, ha origini lontane

Non si può fare tappa nei ristoranti e nelle trattorie meneghine senza mangiare la tipica costoletta (cotoletta) milanese. Amata da tutti per essere saporita e appetitosa, se ne trovano le prime tracce (in base alle fonti scritte) in alcuni documenti che parlano di un abate vissuto, all’incirca, nella prima metà del 1100. Il balzo in avanti nei secoli conduce alla prima ricetta messa nero su bianco, precisamente nella Gastronomia Moderna del 1855, opera di Giuseppe Sorbiatti. Qui, infatti, si racconta come devono essere cucinate le costolette di carne di vitello, passate nell’uovo, nel pane e poi fritte e dorate ambo i lati rigorosamente con abbondante burro. Anche Radetzky ne elogia la bontà, facendo un confronto con quella viennese, più sottile e non di carne di vitello.

Costoletta alla milanese (rivisitata)

Ricetta
Ingredienti per 4 persone: 4 costolette di vitello abbastanza spesse e con l’osso, 2-3 uova, 200 g di pane grattugiato, sale, 150 g di burro (o olio extravergine d’oliva), un limone.
Spaccate le uova in una ciotola, sbattetele energicamente con una forchetta e immergete le costolette dopo averle un poco battute con il batticarne. Lasciatele riposare nell’uovo per 10p minuti circa e, successivamente, passatele nel pan grattato facendo pressione con le mani per farlo aderire bene. In una padella sciogliete il burro (o fate scaldare l’olio) e cuocete le costolette 8-9 minuti per lato per avere una doratura croccante. Scolate il burro (o l’olio) in eccesso posandole sulla carta assorbente, strizzateci sopra il limone o tagliatelo a spicchi, aggiungete un pizzico di sale e servitele calde in compagnia di un contorno a piacere. Ovviamente esistono alcune ‘moderne varianti’ che prevedono l’accostamento di altri alimenti.

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

2 giorni ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

3 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.