Vino e territori

Estate in Umbria con Vigneti Aperti

Un’estate speciale da trascorrere in Umbria con Vigneti Aperti, l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Umbria. Alla scoperta del cuore verde d’Italia attraverso un tour nelle cantine tra degustazioni, assaggi, passeggiate e concerti

Al via l’edizione 2024 di Vigneti Aperti, un evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Umbria. Un’estate da vivere nel cuore verde d’Italia, un periodo in cui le cantine umbre si trasformano in veri e propri centri di attrazione culturale e turistica. Appassionati di vino, wine lovers e visitatori potranno fare esplorare la bellezza e le tradizioni di una delle regioni vitivinicole più affascinanti della Penisola.

Panoramica sui vigneti dell’Umbria.

Tante iniziative nel segno della sostenibilità

L’edizione del 2024 prevede una serie di attività che spaziano dai picnic tra le vigne ai pranzi all’aperto, dalle degustazioni di prodotti tipici alle passeggiate tra i filari, dalle passeggiate a cavallo alle mostre. Il rispetto per l’ambiente e la riscoperta dei territori sono al centro di ogni attività, promuovendo un turismo sostenibile e coinvolgente.

Alla scoperta del territorio e della sua cultura enologica

“Le visite in vigna e in cantina non sono solo occasioni di degustazione, ma esperienze formative ed emozionali che arricchiscono il visitatore, mostrando l’eccellenza della produzione enologica”. Ha dichiarato Giovanni Dubini, Presidente di Movimento Turismo del Vino Umbria. “Vigneti Aperti, nonostante sia uno degli eventi più recenti a livello nazionale, ha già catturato l’interesse di un pubblico trasversale, crescendo anno dopo anno. Questa tendenza dimostra che l’enoturista moderno ricerca un’esperienza completa, che fonde la degustazione con la scoperta del territorio e un dialogo aperto con i produttori”.

Vigneti Aperti 2024.

Le cantine

Molte le cantine che partecipano all’evento. Tra queste cantina Carini, situata vicino al lago Trasimeno, è rinomata non solo per i suoi vini pregiati, ma anche per la spettacolare “big bench” che offre una vista incantevole. Proseguendo verso il cuore dell’Umbria, troviamo cantina Chiorri, nei dintorni di Perugia. Qui, gli ospiti possono degustare vini della denominazione Colli Perugini DOC ed esplorare il capoluogo di regione, celebre per la sua storia legata al cioccolato e per la Casa del Cioccolato Perugina. Vicino ad Assisi, la cantina Saio offre un’immersione nella cultura e nella spiritualità del luogo. Gli ospiti possono visitare la Basilica di San Francesco e il meno conosciuto, ma affascinante, Bosco di San Francesco. Nella zona di Torgiano, le Terre Margaritelli sono note anche per la loro vicinanza al Museo del vino e dell’Olio di Lungarotti e al Parco delle Sculture di Brufa. Infine, nel comune di Gualdo Cattaneo, le Terre de la Custodia invitano i visitatori a scoprire i tesori di Montefalco, con la possibilità di visitare la storica Rocca e di assaggiare il Cicotto di Grutti, una specialità locale.

Basilica di Assisi, Umbria.

Per chi ama la musica…

Wine Brunch domenicali con tanto di DJ Set sono invece la proposta della cantina Daniele Rossi a Torgiano, in provincia di Perugia. La cantina Centumbrie al Podere Libera Lepre, zona Lago Trasimeno, propone invece cene e dj set in mezzo al podere agricolo, e fino a fine campionato la proiezione in cantina delle principali partite dell’Europeo Uefa. E ancora cantina Di Filippo a Cannara, a poca distanza da Bevagna dove a giugno si tiene la manifestazione della rievocazione del mercato delle Gaite, propone cene e concerto.
Per info: www.mtvumbria.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

1 giorno ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

2 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.