Etico di Amorim Cork Italia, origine del primo ciclo virtuoso completo in Italia, anche nel 2022 ha coinvolto oltre 40 realtà tra associazioni, onlus e cooperative sociali. Una rete di solidarietà trasversale, capace di abbracciare sostenibilità ambientale, economica e sociale. Dall’idea di intercettare i milioni di tappi usati che venivano gettati nella spazzatura, Amorim Cork Italia ha deciso di coinvolgere realtà associative con più vantaggi: far parte di un circolo che dà maggiore visibilità alle loro attività e finanziare i propri progetti con un contributo economico che Amorim dona per ogni tonnellata di sughero recuperato.
La granina serve per dare vita agli oggetti di design della collezione SUBER: una seconda vita ai tappi in sughero, che tornano in cantina e negli ambienti sotto nuove ed eleganti spoglie. Il circolo virtuoso generato trova così pieno compimento: una materia nobile che, una volta usata veniva gettata, si trasforma in oggetti di eccellenza e artigianalità, assolutamente etici, made in Italy al 100%. A fine 2022 Amorim Cork Italia stima un recupero che si aggira intorno alle 130 tonnellate di tappi in sughero ovvero circa 22 milioni di pezzi destinati al riciclo.
Tra le iniziative messe in campo quest’anno a favore di sostenibilità sociale, si segnala la collaborazione con l’Associazione “Le Donne del Vino”. Afferma l’a.d. Amorim Cork Italia Carlos Veloso dos Santos: “L’Azienda ha stabilito con l’Associazione un protocollo che include tutte le delegazioni presenti e attive in Italia per la raccolta dei tappi usati a supporto delle donne vittime di violenza. Ogni delegazione si organizza per raccogliere i tappi usati e, a seguire, ciascuna indica a chi fare la donazione, che viene commisurata alla quantità di tappi raccolti”.
L’iniziativa ETICO è sentita anche dalle stesse Associazioni, tra le dimostrazioni segnaliamo quella de “Il Fiocco”, onlus di Cremona che dal 2015 si occupa di solidarietà a più livelli: raccoglie fondi a sostegno di attività e progetti di altre associazioni; genera opportunità di inclusione di persone con fragilità; trasforma rifiuti in risorse sociali ed economiche e cerca di diminuire le emissioni di CO2 nell’ambiente anche attraverso la cura degli spazi verdi. Grazie al progetto ETICO la realtà ha ricavato ben € 8.822 poi destinati a diversi progetti territoriali. ETICO si preannuncia vera e propria fucina di sostenibilità anche per il 2023.
Per info: www.amorimcorkitalia.com
De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…
Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…
Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…
Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…
Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…
È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…
This website uses cookies.