Luoghi da gustare

Il 25 novembre Vipiteno dà il via al Mercatino di Natale

Il Mercatino di Vipiteno apre il 25 novembre per animare le vie del centro medievale attorno alla Torre delle Dodici e attirare i turisti con il Natale delle Campane.

Dal 25 novembre e fino al 6 gennaio 2023 le vie del centro di Vipiteno si animano con i Mercatini di Natale… Le montagne che circondano la città sono già state imbiancate dalla neve mentre nelle strade si accedono le luminarie. Il suono delle campane, le bancarelle che propongono prodotti artigianali e il profumo dei dolci tipici sudtirolesi e del vin brulè completano l’atmosfera natalizia. Questo è uno dei cinque Mercatini originali dell’Alto Adige (gli altri sono quelli di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico) e la Città Vecchia risplende e risuona aspettando il Natale.

 

Quest’anno il tema è quello delle campane: il punto saliente del Mercatino sarà il carillon composto da 25 campane creato dall’azienda austriaca Grassmayr sulla Torre delle Dodici che suonerà dal lunedì al sabato alle ore 17 e la domenica alle ore 12. Il sabato alle ore 17 e la domenica alle ore 14 la piazza verrà avvolta da un suono ancora più armonioso poiché il carillon verrà accompagnato dal vivo da diverse bande musicali e da musicisti.

La via delle campane e il bosco dei suoni
La Città Vecchia di Vipiteno, all’interno del centro storico, durante il periodo dell’Avvento si trasforma nella Via delle Campane. In un museo dedicato si potrà scoprire la varietà delle campane utilizzate in agricoltura, mentre gli artigiani locali mostrano i loro prodotti realizzati a mano. Questo laboratorio natalizio inoltre offre anche un piccolo rifugio caldo per prendersi una pausa. L’atmosfera delle Feste riempie anche il bosco dei suoni con diverse stazioni sonore e giochi sulla neve, non manca una comoda e accogliente lounge dove i visitatori possono rilassarsi.
Per info: www.mercatinodinatale-vipiteno.it

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

1 giorno ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

2 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.