Vino e territori

Il fascino inarrestabile del Vermouth di Torino

Il fascino del Vermouth di Torino continua a crescere. Un vino aromatizzato che vanta l’Igp, dalla storia secolare e simbolo di un territorio. Amato e apprezzato anche all’estero, sarà il protagonista di una serie di appuntamenti per il 2023. Il tutto con il supporto del Consorzio

Cresce l’interesse verso il Vermouth di Torino da parte del pubblico e del mercato. Un prodotto d’eccellenza piemontese (e italiano) che si fregia dell’Indicazione Geografica Protetta oltre ad aver ben tre secoli di storia. Nel 2022, il Consorzio che tutela e valorizza la denominazione dalla sua nascita nel 2019, ha realizzato molte iniziative in Italia e nel mondo, ricevendo consensi e risultati di crescita nelle vendite.

Grande storia e gusto inimitabile

Il Vermouth di Torino – unico vino aromatizzato con Indicazione Geografica Protetta riconosciuta dall’Europa – sta vivendo un periodo favorevole e florido. I consumatori ne hanno riscoperto il valore storico e il gusto, portandolo nuovamente alla ribalta come ‘prodotto’ che non può mancare per l’aperitivo. Un grande ruolo viene svolto dal Consorzio di Tutela, sia per la promozione sia per il supporto che dà alle aziende associate, quest’ultime in crescita anche per il 2023. Infatti, a gennaio, saranno resi noti, oltre ai risultati del 2022, anche i nomi dei soci che andranno ad arricchire la compagine consortile. Già ora il Consorzio, presieduto dall’imprenditore vinicolo piemontese Roberto Bava, è rappresentativo della maggioranza della produzione di questa denominazione.

Vermouth di Torino bianco.

Il Vermouth di Torino conquista il mondo

Per il 2023 gli eventi in programma in Italia sono molti, seguiti anche da una serie di appuntamenti in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Grecia. Nello specifico saranno organizzati educational, masterclass e degustazioni, coinvolgendo il mercato nazionale e internazionale anche attraverso canali on-line e social. Le prime tappe estere di queste iniziative saranno Toronto, Brooklyn, New Orleans, Londra, Berlino e Atene.

Tra fiere ed eventi

Per l’Italia, i protagonisti dei vari appuntamenti saranno gli appassionati, gli intenditori e gli operatori di settore come ristoratori, enotecari, bartender e giornalisti. A calendario sono già state fissate le date per presenziare a Fiere come il Vinitaly di Verona (aprile), la Milano Mixology (maggio), l’Athens Bar Show (novembre) e altre ancora in preparazione. A fine giugno, dopo il successo della prima edizione, si celebrerà la Settimana del Vermouth di Torino. Una sette giorni che inviterà locali e barman di tutta Italia e internazionali a scoprire le tante facce del Vermouth di Torino e a cimentarsi nella creazione di nuovi cocktail che lo vedano protagonista. Da segnalare la presenza del Consorzio del Vermouth di Torino a Cheese (settembre), manifestazione organizzata da Slow Food, dove nei Laboratori del Gusto si vedrà come le diverse espressioni del Vermouth di Torino si sposino bene con i formaggi di qualità.

Presidente del Consorzio del Vermouth di Torino Roberto Bava.

Un Convegno per promuovere un marchio storico e il suo territorio

Per novembre, a Torino, è fissato un Convegno Internazionale che focalizzerà l’attenzione sul ruolo di un marchio storico nella promozione di un prodotto e di un territorio. Si metterà in evidenza il nome “Torino” come elemento distintivo del marchio e come valenza fondamentale per il Vermouth di Torino. Grande impegno del Consorzio anche per la campagna internazionale Mediterranean Aperitivo, momento didattico e conviviale che vede il Vermouth di Torino come simbolo di un territorio e una tradizione, oltre a essere uno stile di vita.
Per info: www.vermouthditorino.org 

Claudio Falanga

Recent Posts

Gioielli di Gusto… quando il cibo diventa arte da indossare

Gioielli di Gusto è la nuova mostra al Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR). Dal…

19 ore ago

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

1 settimana ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

2 settimane ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

2 settimane ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

4 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

This website uses cookies.