Luoghi da gustare

In bicicletta per ammirare e gustare Ferrara

Alla scoperta delle tante bellezze del territorio ferrarese grazie a un tour organizzato dal Consorzio Visit Ferrara. Un viaggio tra natura, arte, storia ed eccellente cucina… il tutto in bicicletta, il mezzo di trasporto simbolo del territorio!

Alla scoperta di Ferrara in sella a una biciletta! È quanto propone il Consorzio Visit Ferrara per un viaggio divertente e fuori dagli schemi convenzionali, con l’obiettivo di far vedere e scoprire la ricchezza di questa terra. Molte le pedalate in programma e i luoghi da visitare. Del resto, la bicicletta è il mezzo di trasporto simbolo della città, ‘amica fidata’, perfetta per vagare ovunque, per stare in forma e decisamente ecosostenibile.

Anello del Po di Volano.

Alla corte degli Este

Al via con una visita guidata alla scoperta del meraviglioso Castello Estense ricco di storia, cultura e immagine della città stessa. I visitatori fanno un tuffo nel Medioevo ammirandone tutto il fascino, passando dalla Torre dei Leoni alle prigioni, dalle cucine ducali all’imbarcadero. Alla parte culturale si aggiunge quella naturale! La proposta si allarga all’Anello del Po di Volano, un itinerario ad anello di circa 40 km (con intermodalità bici-barca). Si può pedalare sulla Destra del Po, per la Pieve Romanica di San Venanzio e per la Delizia di Villa Mensa. Il rientro è  con la motonave, da Sabbioncello San Vittore lungo il Po di Volano.

 

Pedalando verso Argenta

Tutta da vedere la suggestiva Argenta, con un tour di circa 20 km in bicicletta con partenza da Borgo Seliciata, il quartiere più antico della città. Tanti i luoghi e i monumenti lungo la strada, fino ad arrivare alle Valli di Argenta, una delle più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia Settentrionale. Da vedere pure la zona umida di Campotto-Bassarone e il bosco del Traversante, accessibili esclusivamente con visita guidata, a piedi, in bici, in eco-shuttle e in eco-car. La zona umida di Vallesanta, a poca distanza dal Museo delle Valli, è invece accessibile liberamente con percorsi ciclo-pedonali su manto erboso. Qui si possono ammirare la flora e la fauna di questi ambienti.

Cappellacci di zucca ferraresi.

Dopo la bicicletta… a tavola

E cosa dire della cucina? L’intera provincia di Ferrara è nota al mondo per le sue prelibatezze, una fama culinaria iniziata nel Medioevo e coltivata con dovizia di gusto e ricercatezza dalla nobile famiglia degli Este, signori della città per diversi secoli. Dalla famosa Coppia di pane, alla Salame da sugo, dai Cappellacci di zucca ai Passatelli in brodo, fino ad arrivare ai dolci con la deliziosa Torta Tenerina. Il tutto ‘innaffiato’ con i vini della Doc Bosco Eliceo.
Per info: www.visitferrara.eu/it/

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

3 giorni ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

4 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

3 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.