Luoghi da vedere

In Ungheria per visitare Tihany, la città della lavanda

Nella città di Tihany, in Ungheria, si attende l’estate per dare il via al Festival della Lavanda, dal 21 al 30 giugno. Un evento che attira turisti e visitatori, alla scoperta di una pianta profumata, dal colore inimitabile e dalle tante proprietà benefiche per mente e corpo

Tihany, in Ungheria, dal mese di giugno, si trasforma della città della lavanda. I campi si colorano di viola e lilla e i turisti invadono la città per ammirarne la bellezza e godere del profumo avvolgente delle distese fiorite. La città ospita un’ Abbazia Benedettina e celebra il famoso fiore con un festival, musei, prodotti benefici e chicche gastronomiche per i palati più curiosi. La lavanda raccolta a Tihany ha un contenuto di oli essenziali superiore a quello della pianta francese, grazie alla particolare natura peninsulare della regione che è considerata uno dei luoghi più ricchi di ore di sole in Ungheria.

Veduta di Tihany.

La lavanda: protagonista indiscussa

La città di Tihany, sulle sponde del lago Balaton, scrigno di bellezze naturali e artistiche, ospita il Festival della Lavanda, in programma dal 21 al 30 giugno. Durante tutta la settimana estiva, la pianta profumata sarà la protagonista indiscussa: i visitatori parteciperanno alla raccolta, ci saranno iniziative a tema, tour guidati e mostre. Inoltre, il programma prevede l’osservazione della distillazione, l’acquisizione delle conoscenze necessarie per la coltivazione della lavanda e la scoperta della vasta gamma di prodotti che ne derivano.

Dalla bellezza alla tavola

La lavanda, oltre a essere una pianta suggestiva per bellezza, colore e profumo, ha una serie di proprietà benefiche per mente e corpo. Gli oli essenziali e i tè sono spesso utilizzati per ridurre lo stress o promuovere il sonno. Il sapone è noto per la cura della pelle grazie all’effetto lenitivo. Altri cosmetici come lozioni, creme per il viso o shampoo offrono benefici calmanti a coloro che li utilizzano. Anche nelle tante offerte culinarie della città, come nei pressi dell’Abbazia Benedettina (la prima a coltivare la pianta secoli fa), si trovano delizie dedicate al fiore lilla. Qui, i visitatori potranno trovare caffè e cappuccino alla lavanda, dolci, limonate viola e cocktail frizzanti.

Un luogo da visitare

Tihany si conferma come una destinazione imperdibile per chiunque desideri esplorare la bellezza e la cultura dell’Ungheria. Con i suoi campi di lavanda che si trasformano in un mare viola, questa pittoresca città sul Lago Balaton offre un’esperienza indimenticabile. Per coloro che vogliono conoscere di più il territorio, la regione ungherese propone particolari attrazioni. La Casa della Paprika, dove si può scoprire la tradizione della lavorazione della spezia. La Casa della Lavanda con il Viaggio nel tempo profumato, una gita interattiva e gratuita presso la Casa dei Profumi. Da visitare anche La Casa delle Bambole di porcellana, senza perdere gli itinerari escursionistici e il giro in traghetto sul Lago Balaton.
Per info: visithungary.com/it

 

Maddalena Baldini

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

1 giorno ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

3 giorni ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

1 settimana ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

2 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.