Cibo e storie

XXIII Festa del Torrone a Camerino

C’è attesa per la XXIII Festa del Torrone a Camerino, un importante appuntamento che chiude in dolcezza le festività natalizie della città marchigiana. La prelibatezza, che ha ottenuto la De.C.O. qualche anno fa, nel 2014 ha fatto entrare Camerino nel Guinnes dei primati con il Torrone più lungo del mondo

L’appuntamento della XXIII Edizione è fissato per lunedì 6 gennaio alle 16:00! Com’è consuetudine, a Camerino (MC) la tradizionale e tanto attesa Festa del Torrone rappresenta la conclusione delle festività natalizie, un gran finale di quello che, a ragione, è stato definito “Un Natale Stellare a Camerino”, un programma studiato e allestito dall’Amministrazione comunale per vivere un periodo natalizio ricchissimo di iniziative, luoghi magici e incantati, eventi, emozioni e degustazioni dei prodotti della tradizione.

Veduta su Camerino.

Dove si svolge

Il ritrovo è al Sottocorte Village, dove si terrà il tradizionale cerimoniale della misurazione e del successivo taglio con sporzionamento del “megatorrone camerinese” dell’azienda “Casa Francucci”, che lo scorso anno ha raggiunto la ragguardevole lunghezza di ben 246,20 metri. La giornata vivrà, infine, un altro importante momento alle 18:00, all’Auditorium Benedetto XIII, presso il quale andrà in scena il classico Concerto dell’Epifania eseguito dalla Banda Città di Camerino.

Secolare tradizione

Oltre alle pregevoli vestigia storiche-artistiche ed al suo antico Ateneo, la nobile Città Ducale custodisce la ricetta del torrone, un’esclusiva specialità preparata con mandorle e miele che risale ad un passato remoto. Infatti, il primo documento dal quale si evince l’utilizzo nelle Marche del termine torrone, riferito al dolce come lo intendiamo oggi, risale al 1793, come testimoniato da un atto depositato presso il notaio camerte Stefano Ricci. A Camerino, comunque, è opinione comune che il torrone camerinese sia nato molto tempo prima, anche perché durante le festività veniva preparato in ogni famiglia. Dal 2020 il torrone camerinese gode della De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) e nel 2014 Camerino è entrata addirittura nel “Guinnes dei primati” con “il Torrone più lungo del mondo”.

Il Torrone come promozione territoriale

La Festa del Torrone esercita un notevole appeal sui turisti allettati dall’originalità dell’evento e dalla possibilità di degustare un prodotto ancor oggi realizzato con la ricetta originaria. Peraltro, il torrone camerinese rappresenta uno straordinario ambasciatore della città universitaria in occasione di eventi promozionali organizzati fuori dal territorio ai quali ha partecipato il Comune di Camerino, come ad esempio la BIT di Milano o Tipicità Festival a Fermo.
Per info: www.tipicitaexperience.it

Tommaso Ciarulli

Recent Posts

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa

De Montel-Terme Milano: il più grande centro termale urbano naturale d’Europa nel cuore della città…

1 settimana ago

Filario Hotel & Residences festeggia il decimo anniversario

Si apre la stagione 2025 di Filario Hotel & Residences, che quest’anno celebra il suo…

1 settimana ago

Cantina I Dof Mati, lo scacco vincente dell’enologia

Cantina I Dof Mati è una eccellente realtà vitivinicola di Fara Novarese (NO). Gestita dall’intraprendente…

2 settimane ago

Palazzo di Varignana, la bellezza che rapisce

Palazzo di Varignana, sulle colline bolognesi, è un Resort esclusivo e di classe. Una location…

4 settimane ago

Acetaia Giusti festeggia la Pasqua con la colomba all’Aceto Balsamico di Modena IGP

Acetaia Giusti presenta la colomba con l'Aceto Balsamico IGP di Modena. Un lievitato caratterizzato da…

1 mese ago

È stato presentato il nuovo libro di Fausto Arrighi. Brindisi con i vini della cantina Mossi 1558

È stato presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro di Fausto Arrighi. Il…

1 mese ago

This website uses cookies.